Tirana capitale dell'Albania
Tirana è dal 1920 la capitale dell'Albania. Posta nel centro geografico del paese è situata sulle rive del fiume Ishem. Con la sua popolazione di oltre 700.000 abitanti, è il principale centro politico, industriale e culturale dell'Albania ed è la sede delle principali istituzioni nazionali. La città è una delle più interessanti da visitare, vi si trovano numerosi monumenti culturali, una serie di notevoli siti culturali e storici, e diversi musei.
Cenni storici su Tirana
Fondata nel 1614 dal generale ottomano Sulejman Pasha, che vi fece edificare una moschea, Tirana ha iniziato il suo sviluppo a partire dal XVIII secolo. La città è stata scelta come capitale temporanea dell'Albania nel 1920 ed ha attraversato una lunga stagione comunista iniziata dalla metà degli anni '40 dello scorso secolo e durata fino a tempi relativamente recenti.
Tirana città
Tirana è una città che conserva importanti testimonianze del passato, come i resti archeologici visitabili in diversi siti, tra cui varie fortificazioni quali il castello del Palazzo dei Pionieri, il Castello di Petrela, la Fortezza di Tirana e la Fortezza di Preze.
La città, che ha subito una forte cementificazione durante il periodo del regime comunista, ha cominciato a trasformarsi a partire dai primi anni del XXI secolo, operando importanti cambiamenti: molti palazzi abusivi sono stati demoliti e sono sorti numerosi spazi verdi. Diverse strade sono state ricostruite. La città ospita oggi una serie di moderni edifici di grandi dimensioni, residenziali e statali di recente costruzione.
Nella bellissima piazza Skendenberg si trova uno dei principali edifici di interesse storico di Tirana: la Moschea di Etem Bei, iniziata nel 1789 e finita di costruire negli anni '20 del 1800, con la sua Torre dell'Orologio del 1830. La piazza ospita anche bar e ristoranti. Tra i luoghi di culto da visitare si segnalano la Chiesa di Kroit e la moderna la cattedrale cattolica di San Paolo, terminata nel 2001.
A Tirana si trovano interessanti musei, quali il Museo Archeologico, che mostra una collezione di oggetti preziosi risalenti a varie epoche, dalla preistoria al medioevo; la Galleria d'Arte, il Museo di Storia Nazionale, il più grande e più importante della città, con migliaia di reperti della storia del paese; il Museo di Scienze Naturali.