Kiev Capitale dell’Ucraina
Kiev, la capitale dell’Ucraina, si trova nella parte settentrionale del paese, sulle rive del fiume Dnepr, a 168 metri sul livello del mare. E’ la maggiore città dell'Ucraina e conta circa 3 milioni di abitanti. Città ricca di spazi verdi e di importanti luoghi di interesse storico, è il centro principale della cultura e dell’industria nazionale. Nonostante le devastazioni subite nel corso della storia, specie durante la seconda guerra mondiale, Kiev conserva ancora splendidi esempi di architettura di epoche passate ed è oggi una moderna città considerata tra le più belle d’Europa.
Cenni storici su Kiev
La fondazione della città di Kiev risale probabilmente al V secolo, anche se non si esclude che le origini della città potessero essere anche più antiche. Principale snodo commerciale tra Costantinopoli e il nordest europeo, la città, allora nota come Kyiv, fu eletta come Madre delle Città Russe. Capitale della Rus' di Kiev dall'882 al 1169, subì l'invasione mongola nel 1240, passando in seguito sotto i governi di varie nazioni quali la Lituania nel 1362 e la Polonia nel 1569. Dal 1648 fece parte di un piccolo stato cosacco ucraino per poi passare nelle mani della Russia dal 1654 al 1667. Durante la seconda guerra mondiale Kiev fu invasa dalle truppe tedesche, le quali permasero fino al 1943, quando l'Armata Rossa si riprese la città. Kiev ha saputo distinguersi per l'eroica resistenza opposta durante la guerra, tanto che le è stato riconosciuto il titolo di Città eroina.
Kiev città
Esplorando il centro della città, sono molti i monumenti che capita di incontrare. Uno degli edifici sacri tra i più interessanti da visitare è sicuramente la Cattedrale di Santa Sofia, dell'XI secolo: si tratta della più antica chiesa della città a non essere andata distrutta, che conserva all’interno preziosi mosaici e affreschi. Tra gli altri edifici religiosi sono da vedere il Monastero delle Grotte con la Cattedrale della Dormizione, edificio barocco tra i più belli del paese, entrambi fondati nell’XI secolo e situati nel quartiere di Pechersk, e la Chiesa di Mykola Prytysko, del XVII secolo, costruita secondo lo stile del primo periodo barocco ucraino.
Interessanti sono i musei che si trovano a Kiev: da un punto di vista della storia recente il Museo di Chernobyl, il quale espone il tragico evento del disastro nucleare del 1985; altri due musei da visitare sono il Museo Storico dei Tesori, con i suoi oggetti artigianali, pietre e metalli preziosi, e il Museo di Architettura Popolare.
Luoghi vitali della città di Kiev sono le trafficate vie del centro, come la Vulitsya Kreshchatyk, strada ricca di negozi dove sbizzarrirsi a fare shopping, popolata anche da un gran numero di venditori ambulanti di frutta e verdura. Un’altra delle movimentate strade di Kiev è la Andriyivsky Vziz, dove si trovano molte gallerie, negozi, ristoranti e caffè. La sera la città è animata dai tanti caffè, chioschi e discoteche di Hidropark, punto centrale della vita notturna.