Amsterdam capitale dei Paesi Bassi nella provincia del Olanda
Il comune di Amsterdam ha 755.269 residenti (al 30 ottobre 2008) di oltre 170 nazionalità.
La popolazione che risiede nell'area metropolitana è di circa 1.450.000 persone.
Grazie al suo sistema di canali, Amsterdam viene definita la Venezia del Nord. Amsterdam e una delle capitali mondiali dell’arte, in particolare per quanto riguarda la pittura olandese dei secoli XV-XVII, dominata da straordinari artisti del calibro di Bosch, Bruegel il Vecchio, Rembrandt e Vermeer, e del XIX secolo con Van Gogh, Mondrian ed Escher.
I più importanti musei di Amsterdam (splendidi ma un po’ costosi) sono racchiusi nel cosiddetto Quartiere dei Musei. La porta d’accesso al “quartiere” è il “Rijksmuseum”, uno tra i più importanti musei d’arte al mondo, che ospita un’eccezionale collezione di opere dei maestri olandesi e fiamminghi. Si continua con il Museo Van Gogh, dove è ospitato il famosissimo “Corvi nel campo di grano” e con il Stedelijk Museum, dedicato all’arte moderna. Altri impedibili musei sono il Nederlands Scheepvaart-museum e ovviamente, il Museo Rembrandt.
Da non perdere la frequentazione di qualche bruin cafè (“Caffè Marrone” per il colore delle pareti scurite da secoli di avventori dediti al fumo). I più antichi e famosi sono: il Lokaal ‘t Loosje, il Pilsener Club, l’Het Papeneiland e il De 2 Zwaantjes.
Nel cuore di Amsterdam si trova la celebre casa La Casa di Anna Frank. Il nascondiglio in cui Anne Frank scrisse il suo diario è oggi diventato un museo che descrive il destino degli otto clandestini e delle persone che durante la guerra li aiutarono. Tra i molti documenti originali presenti c’è anche il diario di Anne Frank. La visita alla Casa richiede circa un’ora
Alla visita di Amsterdam non può mancare la classica escursione in battello sui canali che offre una prospettiva sulla città molto suggestiva. Oltre a quelle durante il giorno, ci sono le escursioni serali, romaticamente accompagnate con vino e formaggio, o cena. Il fascino architettonico della città è in gran parte dovuto alle moltissime dimore realizzate dai ricchi mercanti olandesi, in particolare nel XVII e XVIII secolo.
Le quattro linee metropolitane e le decine di tram e autobus permettono facili collegamenti interni, anche se i prezzi sono piuttosto alti. Meglio munirsi del conveniente biglietto di libera circolazione Circle-Amsterdam, che si può acquistare al GVB della Stationsplein.
Gli amanti del gambling non dovrebbero perdere una serata al Casinò dove è d’obbligo un abbigliamento adeguato e se si vuole il lusso sfrenato è anche possibile prenotare.
Amsterdam è famosa anche per il suo quartiere a luci rosse, de Wallen, ed i suoi numerosi coffee shops autorizzati alla vendita della cannabis e di derivati della marijuana. La prostituzione è legale nei Paesi Bassi. Chi la esercita è considerato un libero professionista ed è tassato come qualsiasi altro imprenditore. La cannabis invece non è legale, bensì tollerata; ciò significa che vendita di una quantità inferiore ai 5 grammi per cliente ed il possesso di quantità fino a 30 grammi non sono perseguite dalla legge.