Nicosia capitale di Cipro
La capitale di Cipro, Nicosia, si trova quasi nel centro geografico dell'isola. Posta a circa 50 metri sul livello del mare, sorge sulla piana della Mesaoria nei pressi del fiume Pedias ed è il principale centro commerciale e amministrativo della nazione. La capitale è attualmente divisa in due parti dalla “Green Line” (Linea Verde), il confine militare che separa la Repubblica di Cipro (greco-cipriota) da Cipro del Nord (turca). Nicosia presenta al suo interno interessanti siti di importanza turistica, monumenti, chiese, costruzioni storiche e musei.
Cenni storici su Nicosia
Nicosia è la capitale di Cipro fin dal X secolo. Nel 1192, fu trasferita dai bizantini alla famiglia dei Lusignano, che ne esercitò il possesso fino al 1489, quando la città fu conquistata dai veneziani. Passata sotto il dominio dei turchi ottomani nel 1571, Nicosia fu ceduta agli inglesi nel 1878, i quali la elessero a capitale dei loro domini nell'isola. Capitale di Cipro dal 1960, in conseguenza dell'invasione turca del 1974 è stata divisa in due parti, una greca e una turca, come risulta ancora oggi.
Nicosia città
Sede del governo e centro culturale della nazione, la città è caratterizzata da due diversi aspetti, una parte antica, racchiusa entro le mura storiche, e una parte più moderna e cosmopolita, con le sue strade e i palazzi e una popolazione che raggiunge circa 170.000 abitanti. Il centro di Nicosia si sviluppa entro una spessa cerchia muraria del XVI secolo e propone al suo interno splendidi esempi di architettura gotica e ottomana. Le mura rappresentano una delle attrattive turistiche principali della città: costruite nel 1567 dai veneziani, sono circondate da un fossato e rafforzate da undici bastioni. Appena fuori dal centro cittadino si trovano i giardini municipali.
La Piazza di Eleftheria, inserita nel centro della città, collega la città murata con la città moderna posta immediatamente al di fuori delle mura, dove uffici, alberghi, ristoranti e giardini, convivono con gli eleganti edifici coloniali.
Da visitare è la Cattedrale di San Giovanni (Agios Ioannis), decorata con affreschi del XIII secolo. La città ospita anche la Moschea di Selimye, costruita nel posto della Cattedrale di Santa Sofia del XIII secolo, la Moschea di Omerye del XVI secolo, e diversi musei, tra cui il Museo di Cipro, il Museo Storico, il Museo di Icone Bizantine e la Galleria d'Arte Europea.