Ulaanbaatar Capitale della Mongolia

Ulaanbaatar (o Ulan Bator) è la capitale della Mongolia. Situata a 1350 metri di altezza, per la sua posizione geografica è considerata una delle capitali più fredde al mondo. Circondata dai monti e dal tipico paesaggio della steppa, Ulaanbaatar si presenta come una città moderna, ma tutt'altro che anonima: l'architettura sovietica e le costruzioni recenti non hanno cancellato la personalità di questa capitale.

Ulaanbaatar, Tempio Gandan

Cenni storici su Ulaanbaatar

Il primo nucleo originario della città sorge a circa 400 km dall'attuale posizione della capitale. Dal XVIII secolo l'insediamento si stabilì sul luogo dell'odierna Ulaanbaatar. La città è sempre stata considerata dai Mongoli come città santa, perché qui risiedeva il "Buddha vivente", la guida religiosa delle popolazioni di origine mongola. Conosciuta nel mondo occidentale con il nome di "Urga" fino ai primi decenni del XX secolo, la città assunse dal 1924 il nome di Ulaanbataar, che significa "eroe rosso" in onore dell’eroe nazionale Damdin Suchbaatar, che guidò la liberazione della Mongolia dai cinesi. In quell'anno Ulaanbaatar fu infatti proclamata capitale della nuova Repubblica Popolare Mongola.

Ulaanbaatar città

Ulaanbaatar è una città ricca di attrattive di interesse storico, culturale e paesaggistico. Il modo migliore per visitare questa città è partire dalla piazza principale, che è quella di Sukhbaatar, dove si concentra una buona parte degli edifici più importanti, quali il Parlamento, davanti al quale si erge la statua di Damdin Suchbaatar a cavallo; il Palazzo della Cultura, il Teatro di Stato dell’Opera e del Balletto e la Borsa valori.

Una delle più significative attrattive di Ulaanbaatar è il Palazzo d’Inverno di Bogd Khan, comprensivo di sei templi che contengono gli oggetti offerti in dono al "Buddha vivente".

A Ulaanbaatar sono davvero tanti i monasteri, tra cui alcuni che vale la pena di visitare, a cominciare dal monastero più grande della città: il Gandan Khiid, che è in realtà un complesso di edifici, tra cui magnifici templi. Visitate anche il Monastero-Museo di Choijin Lama, costruito in stile tibetano e circondato da cinque templi; il Monastero Dashchoiling, in stile mongolo a forma di yurta, la tradizionale abitazione delle popolazioni mongole.

Tra i numerosi musei della città segnaliamo il Museo Nazionale di Storia Mongola, il Museo di Belle Arti Zanabazar, il Museo di Storia Naturale, il Museo della Città di Ulaanbaatar e il Museo commemorativo delle vittime delle persecuzioni politiche.

Se volete concedervi una pausa rilassante tra una visita e l'altra fate un giro a Buddha Park, uno dei parchi principali della città. Per chi preferisce trascorrere un pomeriggio a fare acquisti, il posto più indicato è il viale Enkh Taivny Orgoon Choloo, l'arteria principale della città, dove si affacciano numerosi negozi. Prodotti artigianali e tradizionali li potrete invece trovare nei mercatini del centro.