Kathmandu Capitale del Nepal

Kathmandu

Kathmandu è la vivace capitale del Nepal. Adagiata all'interno di una vallata, Kathmandu è una città ricca di storia e di stili di epoche diverse: un luogo di incontro tra passato e presente, tra i numerosi templi induisti che sorgono un po’ ovunque e i moderni edifici che mostrano il volto di una capitale in continua evoluzione.

Cenni storici su Kathmandu

I primi ad insediarsi nella valle di Kathmandu furono probabilmente i Newari, popolazione di origini sconosciute. Sul lontano passato della città esistono una serie di leggende e fonti non confermate: secondo una di queste, Kathmandu (allora Kantipur) sarebbe stata fondata intorno all'VIII secolo d.C. per opera del re Guna Kamadeva.

Le prime notizie certe che si hanno risalgono al XVII secolo d.C., quando la città raggiunse il massimo splendore sotto la dinastia dei re Malla. Molti degli edifici storici ancora esistenti sono stati costruiti proprio in questo periodo.

Kathmandu divenne la capitale del Nepal unificato nel 1768, ad opera del re Prithvi Narayan della dinastia degli Shah, che regnò fino al 1846. Agli Shah succedettero i Rana, che si ispirarono sotto diversi aspetti allo stile europeo.
Dagli anni '50 del secolo scorso, Kathmandu è stata interessata da una serie di rivolte popolari e lotte per il potere. La situazione resta ancora oggi complicata, in quanto non si è ancora riusciti a stabilire un regime democratico.

Kathmandu città

Kathmandu è una grande urbanizzazione dove i numerosi edifici moderni e antichi si affacciano su strade trafficate da mezzi di ogni tipo.

Il centro storico della città è originario del periodo dei Malla (XVI-XVII sec.); qui si concentra la maggior parte degli edifici religiosi, in particolare nella famosa Durbar Square, centro monumentale di Kathmandu ricco di templi induisti. In questa piazza si trova anche l'Hanuman Dhoka, antica residenza reale che oggi ospita un museo.

Sulle rive del fiume Bagmati si trova il Tempio di Pashupatinath, il più conosciuto della città. Particolarmente noto è anche il Tempio delle Scimmie, uno degli edifici sacri del buddismo.
Tra i monumenti simbolo della città vecchia ricordiamo la Torre Bhimsen, una torre di guardia simile a un minareto, riconoscibile anche a distanza.

Chi viene a visitare Kathmandu non può mancare di fare una passeggiata nella celebre Freak Street (Jochne Street): questa strada, dove oggi sorgono alberghi e negozi, era un luogo simbolico della cultura hippie degli anni '60 e '70, dove si svolgevano le manifestazioni pacifiste che hanno segnato un'epoca, quella dei "capelloni" (Freak) da cui la via ha preso il nome.