Thimphu Capitale del Bhutan
Thimphu, la capitale del Bhutan, sorge in una splendida valle attraversata dall'omonimo fiume e circondata da colline ricche di boschi. Thimphu è una città dal fascino particolare, che la rende una destinazione unica al mondo: le abitazioni, anche quelle costruite più di recente, sono finemente decorate secondo lo stile tradizionale, che regala alla città un aspetto inconfondibile.
Cenni storici su Thimphu
Il luogo dove oggi sorge Thimphu ha ospitato alcuni piccoli insediamenti nel corso del tempo. Un monastero fortezza del 1216 è una delle testimonianze che attestano come questa zona fosse già abitata da diversi secoli.
Tuttavia, lo sviluppo della città risale a tempi recenti, più esattamente dal 1961, quando è stata dichiarata capitale del Bhutan.
Thimphu città
Thimphu è una città ancora in evoluzione, molti edifici e strade sono stati recentemente ristrutturati. La capitale del Bhutan si distingue per una caratteristica davvero singolare: è l'unica capitale al mondo dove non esistono i semafori. Thimphu offre interessanti attrattive da visitare, come le varie fortezze monastero, i musei e i parchi.
Tra gli edifici principali della città troviamo il Memorial Chorten con i suoi numerosi dipinti sacri e statue, e il Trashi Chhoe Dzong, una fortezza religiosa che domina la città dall'alto di una collina; l'edificio è stato restaurato nel 1961 per ospitare dipartimenti governativi e ministeri. Sotto alla fortezza (dzong) si trova la School of Arts & Crafts, che ha un piccolo negozio dove poter acquistare oggetti realizzati a mano dagli studenti della scuola.
Da visitare sono anche i monasteri di Changangkha (XVI sec.), da cui si ammira una splendida vista della vallata, e di Zangthoper, costruito nel 1960 coi suoi begli affreschi e oggetti d'arte.
A Thimpu si possono visitare interessanti musei come il Folk National Heritage Museum e il Museo del Tessuto. Nel centro della città si tiene il Weekend Market, un variopinto mercato in cui si vende merce di ogni tipo, dai generi alimentari agli oggetti della tradizione locale.