Seoul Capitale della Corea del Sud

Seoul (o Seul), la capitale della Corea del Sud, ha tutte le caratteristiche per essere definita una metropoli ultramoderna con un ricco patrimonio storico-artistico, testimone del suo grandioso passato. Ai grattacieli, simbolo della modernità, si contrappongono splendide pagode ed edifici storici. Situata sulle rive del fiume Han, Seoul è il principale centro culturale e sociale del paese, oltre che quello politico ed economico.

Seoul

Cenni storici su Seoul

La città di Seoul fu dal 1392 la capitale dello Stato di Choson (antico nome della Corea). Invasa dall'esercito giapponese nel XVI secolo, subì un'altra occupazione da parte dei Manciù nel 1637. Il periodo che va dalla prima alla seconda guerra mondiale compresa, vide la regione coreana alle prese con una nuova occupazione giapponese, che si protrasse fino al 1945. Finita la guerra, la città rimase nelle mani degli americani e nel 1948 divenne ufficialmente la capitale della Repubblica di Corea. Durante la Guerra di Corea (1950-53) la città si trovò al centro delle contese tra le forze Nord-Coreane e quelle Sud-Coreane, uscendo dal conflitto pesantemente danneggiata.
A seguito dei grandi sforzi compiuti per la ricostruzione, Seoul è riuscita a diventare uno dei centri più importanti dell'estremo oriente.

Seoul città

I siti turistici più interessanti da visitare a Seoul comprendono una serie di splendidi palazzi in stile tradizionale; il più famoso di questi è il Kyongbokkung, realizzato nel XIV secolo e ricostruito nel XIX. Il complesso comprende diversi edifici, tra cui una grandiosa pagoda.

Tra i diversi palazzi della dinastia Joseon, visitate il Changgyeonggung (XII sec.), residenza estiva dell'imperatore; il Changdeokgung, che col suo intero complesso è stato riconosciuto Patrimonio UNESCO; il Gyeongbokgung, con la sua splendida Sala del Trono. Numerosi sono i templi che si trovano in città, ognuno con particolari caratteristiche, tra cui il Chongmyo, in cui sono conservate le tavole della dinastia Yi. Una delle più importanti testimonianze del passato è rappresentata dalla Porta Namdaemun, costruita nel XIV secolo come porta d'ingresso della città.

I musei più interessanti da visitare sono il Museo Nazionale della Corea, con la sua vasta collezione di opere d’arte e manufatti coreani insieme a oggetti di altri paesi asiatici; il Museo Nazionale Popolare, situato presso il palazzo Kyongbokkung; il Museo Nazionale d’Arte Moderna; Il Museo del Folklore; il Museo Memoriale della Guerra, e il Museo delle Scienze.

I due parchi più grandi di Seoul sono il Tapkol Park e il Namsan Park. Nel primo si trova una pagoda di marmo e murali dedicati al movimento per l'indipendenza; nel secondo si innalza la Seoul Tower: l'edificio più alto della città, in cui trovano spazio un acquario, una sala giochi, oltre a ristoranti, negozi e caffè. Dalla cima della torre (480 metri s.l.m.) si osserva uno splendido panorama cittadino.

A Seoul esistono vari luoghi dello shopping, dai più tradizionali come il mercato di South Gate e i mercatini di Dongdaemun, ai più moderni e polifunzionali come il Lottle World, comprensivo di piscina, pista da pattinaggio e parco giochi. Il quartiere di Itaewon è il luogo ideale per la vita mondana come per lo svago serale: ricco di negozi, ha anche molti bar, pub e locali notturni.