Tashkent Capitale dell'Uzbekistan

Tashkent è la capitale e il principale centro economico e culturale dell'Uzbekistan. Situata in una fertile oasi, la città sorge in una zona caratterizzata da affascinanti paesaggi naturali. Tashkent è uno snodo fondamentale delle vie di comunicazione con gli altri paesi, è infatti servita da efficienti collegamenti stradali, ferroviari e aerei. La città è sede universitaria e dell'Accademia delle Scienze, oltre che di un conservatorio e di istituzioni culturali come teatri, musei e biblioteche.

Tashkent

Cenni storici su Tashkent

Tashkent era in origine un'oasi fondata dagli Arabi nel 750. Occupata prima da tribù di nomadi del turkestan e poi dai cinesi, fu rasa al suolo nel XII secolo da Gengis Khan e successivamente ricostruita. La città divenne uno dei principali centri di importanza economica tra quelli posti sulla Via della Seta. Nella seconda metà del XIX secolo fu incorporata nell'impero russo e in seguito nell'Unione Sovietica come capitale della Repubblica Socialista Sovietica Autonoma del Turkestan. Dalla fine del 1991, con il crollo dell'URSS, Tashkent divenne ufficialmente la capitale della Repubblica indipendente dell'Uzbekistan. Nel 1966 un violento terremoto sconvolse la città e i suoi abitanti, lasciando in piedi solo una minima parte dell'antica Tashkent.

Tashkent città

Tashkent si presenta come una moderna metropoli in cui a predominare sono le architetture in stile sovietico, che purtroppo la rendono una città dall'aspetto piuttosto anonimo. Del suo passato Tashkent conserva ancora l'Eski Shakhar, ossia la città vecchia, fatta di stradine strette e modeste abitazioni, ma anche di antiche madrase (scuole islamiche) e magnifiche moschee. La Madrasa di Kukeldash è una delle più importanti, originaria del XVI secolo e attualmente in fase di restauro. Proprio qui accanto si trova il grande bazar di Chorsu. A poca distanza c'è la Moschea Jami, risalente al XV secolo.

Tra gli edifici più significativi della città si segnala il Palazzo del Principe Romanov, del XIX secolo, che oggi è sede di un museo e del Ministero degli Esteri. Il Navoi Opera and Ballet Theatre è un esempio particolare dell'architettura cittadina; all'interno si tengono spettacoli e rappresentazioni teatrali. Numerosi sono i musei di Tashkent e tutti molto interessanti: tra questi si consiglia di visitare il Museo delle Belle Arti e il Museo di Arti Applicate.

Informazioni utili su Tashkent

Il clima di Tashkent è continentale secco, con inverni molto rigidi ed estati torride, con temperature che talvolta salgono anche oltre i 40 °C. Le stagioni migliori per una visita sono quindi quelle intermedie. Le lingue ufficiali sono l'uzbeco e il russo.