Parco nazionale di Komodo, Indonesia

Parco di Komodo

Situato in Indonesia, il Parco nazionale di Komodo si estende per una superficie complessiva di 1817 chilometri quadrati (di cui 603 sulla terraferma) in un'area che comprende le tre isole principali di Komodo, Rinca e Padar, più altre numerose piccole isole, tutte di origine vulcanica. Nella zona vive una popolazione di circa 4000 persone.

Il parco è stato istituito nel 1980, inizialmente con l'intento di proteggere il Varano di Komodo: una lucertola gigante, soprannominata anche “Drago di Komodo” a motivo del suo particolare aspetto. Questa rarissima specie è presente in circa 5.700 esemplari, che si trovano unicamente in queste isole e costituiscono un oggetto di grande interesse per gli scienziati che studiano la teoria dell'evoluzione. L'iniziativa di proteggere questo animale è stata in seguito estesa anche per altre specie, comprese quelle marine.

Oltre che per la presenza dei varani, il Parco nazionale di Komodo è noto per un'interessante attività subacquea, che propone un'alta biodiversità marina composta di numerose specie marine, di cui alcune anche rare. Vi si trovano esemplari di squali balena, pesci luna, mante giganti, razze, pesci pipa fantasma, pesci rana pagliaccio, ma anche piovre dalle ventose blu, spugne, tunicati e coralli.

L'ambiente naturale del parco propone uno dei paesaggi più suggestivi ed affascinanti del mondo:  le aspre colline della savana con ciuffi di cespugli spinosi, contrastano fortemente con il bagliore delle spiagge di sabbia bianca, bagnate da acque di un azzurro intenso.

Dal 1991, il Parco nazionale di Komodo rientra tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.