Il Deserto del Sahara, Africa

Deserto del Sahara

Il Deserto del Sahara rappresenta l'area desertica più vasta della Terra: con una superficie di circa 9.000.000 chilometri quadrati, occupa oltre un quarto del continente africano, interessando gli stati di Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Mauritania, Mali, Niger, Ciad e Sudan.

Dall'Oceano Atlantico al Mar Rosso, la regione sahariana misura una lunghezza di circa 4000 km, intervallata dalla Valle del Nilo, mentre la larghezza raggiunge i 1500-2000 km, estendendosi dal Mediterraneo fino alle regioni centrali dell'Africa.

Diversamente da ciò che spesso si pensa, il deserto del Sahara non è formato esclusivamente da un'unica grande distesa di sabbia, ma presenta vari aspetti, che si possono identificare con i diversi tipi di paesaggio che lo compongono: esistono zone rocciose, modellate dall'azione dei venti, come l'”hammada”; strati di ciottoli e ghiaia, che formano il “serir”, e l' “erg”, o “idean”, che è la zona dal tipico paesaggio a dune di sabbia, posta nel Sahara centrale.

Sono inoltre presenti delle montagne vere e proprie, come il Monte Emi Koussi, alto 3415 metri, che si trova nel Massiccio del Tibesti, in Ciad.

Il paesaggio costituito interamente dalle dune sabbiose varia in continuazione, gli impetuosi venti del deserto che vi soffiano lo trasformano in scenari sempre nuovi, cambiandone l'aspetto. Nella regione algerina si trovano le dune più alte del mondo, che arrivano a raggiungere anche gli oltre 460 metri.

Il Sahara è completamente privo di corsi d'acqua superficiali, ma è ricco di falde sotterranee, che riaffiorando in alcuni punti danno origine a gran parte delle oasi presenti sul territorio.

Il clima del Sahara è estremamente torrido, caratterizzato da forti escursioni termiche con temperature elevatissime durante il giorno e molto basse di notte; ciò rende questa regione inospitale, così che sono meno di 2 milioni le persone che ci vivono.

Gran parte della popolazione sahariana è costituita da nomadi che si spostano attraverso il deserto trasferendosi da un'oasi all'altra. Tra i popoli caratteristici del Sahara si trovano i Tebu, i Tuareg, i Berberi e gli Arabo-Berberi e qualche gruppo di Sudanesi.