La Foresta Sundarbans, Bangladesh/India

Foresta Sundarbans

Con i suoi 140.000 ettari di estensione, la Foresta Sundarbans è la foresta di mangrovie più grande del mondo. Posta al confine tra India e Bangladesh, in corrispondenza del delta del Gange, occupa una superficie di circa 6.000 km quadrati. Gran parte di questa foresta è situata in Bangladesh, mentre meno del 40% appartiene al territorio indiano. La zona del Bangladesh costituisce un importante parco naturale chiamato “Sundarbans National Park”, dove vivono numerose specie animali, tra cui la famosa Tigre del Bengala.

La regione del Sundarbans rappresenta uno degli ecosistemi più ricchi e complessi, che si possono trovare nel nostro pianeta. Oltre ad ospitare un'ampia varietà di fauna (oltre 120 specie di pesci, circa 50 specie di rettili, 8 di anfibi e più di 260 specie di uccelli), la foresta svolge un'importante funzione di protezione dai cicloni che si abbattono in questa zona.

Tra gli animali caratteristici presenti in questa regione, si trovano il Delfino del Gange, il pitone e il Coccodrillo d'acqua salata.

La foresta è attraversata da un'articolata rete di corsi d'acqua soggetti alle maree, e presenta distese fangose e piccole isole di foreste di mangrovie in grado di convivere con l'acqua salata. La superficie occupata dalle zone d'acqua raggiunge i circa 2.000 km quadrati su un totale di 6.000.

Una visita all'interno del Sundarbans National Park può risultare particolarmente complicata, dal momento che in questo parco non si trovano strade o sentieri segnalati. Il parco può essere attraversato unicamente in barca nelle zone d'acqua e a piedi sulle zone di terreno asciutto.

In qualità di foresta di mangrovie più grande del mondo, la foresta Sundarbans è stata riconosciuta come sito appartenenti al Patrimonio mondiale dall'UNESCO nel 1997. La foresta, che supporta una biodiversità eccezionale, fornisce un raro esempio di ricchezza naturale ancora presente nel nostro pianeta.