La Foresta Amazzonica, Brasile

Foresta Amazzonica

La foresta amazzonica è la più grande foresta tropicale del mondo. Situata prevalentemente in Brasile, si estende anche oltre i confini nazionali, interessando i paesi circostanti del Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Suriname e Guyana Francese. L'intera area amazzonica copre una superficie di oltre i 7 milioni di km², di cui circa 5,5 milioni sono occupati dalla foresta.Oltre ad essere riconosciuta come "il polmone verde della terra",

l'Amazzonia rappresenta l'ecosistema più ricco al mondo di biodiversità: numerosissime specie di flora e di fauna vivono in questa immensa foresta, tra cui circa 60.000 specie di piante, più di 1.000 specie di uccelli e oltre 300 specie di mammiferi; gli anfibi superano le 400 specie, mentre si contano quasi 400 specie di rettili e sono circa 2,5 milioni le specie di insetti.

La foresta amazzonica è attraversata da uno dei fiumi più grandi del mondo, il Rio delle Amazzoni, in cui vivono 2.000 specie di pesci d'acqua dolce e particolari specie di mammiferi acquatici come il delfino rosa e la lontra gigante.

Ma gli animali non sono gli unici abitanti della foresta, che è caratterizzata da una significativa presenza umana: qui vivono 20 milioni di persone, appartenenti a popolazioni indigene quali amerindi e cabocli.

Della foresta amazzonica si sente parlare sempre più spesso a proposito della deforestazione, un'opera di distruzione iniziata dal secolo scorso, che ha ridotto la foresta di oltre un quinto causando danni ambientali e pericolose conseguenze sul clima dell'intero pianeta.

Per questo sono sempre di più le associazioni ambientaliste che si mobilitano nel tentativo di fermare questa preoccupante tendenza, che altrimenti rischierebbe di far sparire un'importantissima risorsa naturale indispensabile per l'equilibrio del nostro pianeta.