Vacanze alle Cinque Terre, un angolo di Paradiso

Cinque Terre

Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore sono i cinque paesi in fila, affacciati sul mare ligure spezzino, dove l'asperità della terra rende difficile la vita dell'uomo. Le Cinque Terre, dove "Terre" è sinonimo di borghi marinari medievali, grazie alla loro straordinaria bellezza divenute negli ultimi anni una delle principali attrazioni turistiche d'Italia. Visitatori di tutto il mondo programmano viaggi inserendo almeno un'escursione alla scoperta dei cinque magici villaggi arroccati su scogli a due passi dal mare.

Collegate soltanto via treno e da un sentiero chiamato Via dell'Amore, queste cinque piccole perle sono localizzate in una successione di promontori rocciosi e di piccole spiaggette a forma di arco, famose già dai tempi del Boccaccio per le loro bellezze naturali e per la cultura vitivinicola. I pendii sono stati modellati dai contadini, a forma di terrazze coltivate ad uliveti e vigneti, i cui famosi vini lo Sciacchetrà e il 5 Terre sono esportati in tutto il mondo.

Mare e terra alle Cinque Terre sono legati a formare un paesaggio unico e suggestivo: i monti, che raggiungono 815 metri, scendono improvvisamente verso il mare, da cui distano da 500 o 2.500 metri. Ed il tratto di mare antistante le Cinque Terre, dai fondali alla superficie, ospita una grande varietà di specie animali e vegetali.

Le Cinque Terre sono state dichiarate patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre offre caratteristiche ambientali e culturali da salvaguardare e valorizzare: coste a strapiombo sul mare con baie e spiaggette, chilometri di muretti a secco a segnare i terrazzi per la coltivazione della vite, i caratteristici rustici, i borghi medievali, i santuari, i sentieri panoramici sul mare e sui pendii.

Il modo migliore per cominciare a scoprire le Cinque Terre è la Via dell’amore, una passeggiata romantica all'ombra di scogliere spettacolari. Questo sentiero panoramico (sempre aperto, a pagamento) unisce i due borghi marinari di Riomaggiore e Manarola. Il percorso è lungo circa un chilometro e inizia a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Riomaggiore. Il tempo necessario per raggiungere Manarola è circa mezz'ora. Luoghi di sosta privilegiati sono le panchine scavate nella roccia o quelle artistiche dove migliaia di innamorati hanno posato per le foto ricordo. Seduti, affacciati alle ringhiere o in cammino sul tracciato si ammirano paesaggi unici al mondo fatti di montagne che si tuffano nel mare dove l'uomo ha costruito chilometri di muretti a secco per fermare la terra nella sua inesorabile discesa a mare.

Oltre alla Via dell’amore, sono tanti altri i sentieri che si possono percorrere all’interno del Parco delle Cinque Terre.

Sentiero azzurro: collega fra loro le Cinque Terre; il tempo di percorrenza totale è di circa 5 ore.

Sentiero di crinale, Sentiero rosso: è una vera e propria alta via di crinale che attraversa la Cinque Terre dall'altro, collegando Portovenere e Levanto; è un sentiero difficile, se non altro per il tempo di percorrenza di oltre 12 ore.

Strada dei Santuari: è un itinerario carrozzabile di mezza costa, circa sui 300-400 metri s.l.m., che collega tra loro i cinque santuari dei paesi delle Cinque Terre. Un altro sentiero è quello che da Riomaggiore si collega alla Torre Guardiola dove è presente un "Centro di osservazioni naturalistiche".