Sudafrica

Sudafrica

Il Sudafrica è il paese più meridionale dell'intero continente africano e confina a nord con Namibia, Bostwana e Zimbabwe, a nord- est con Mozambico e Swaziland, e comprende al suo interno il Lesotho. I confini a ovest, sud ed est sono bagnati sia dall'oceano Atlantico che da quello Indiano: convenzionalmente il capo Agulhas, il punto più meridionale dell'Africa, funge da spartiacque tra i due oceani. La maggior parte del territorio è composta da altopiani che si innalzano progressivamente verso ovest, raggiungendo quote fino a 1900m. Verso le coste, la Grande Scarpata rappresenta l'estremità  rialzata dell'altopiano, ed è a sua volta articolata in una serie di catene montuose. Tra queste, i monti Drakensberg raggiungono altezze anche superiori ai 3000m: il monte più alto, il Njesuthi, raggiunge l'altezza di 3408m. Oltre la scarpata si estende la pianura alluvionale costiera del Basso Veld, eccettuata la zona della penisola del Capo dove la roccia raggiunge direttamente l'oceano con coste a falesia. Al centro del paese si trovano il Grande e Piccolo Karoo, due bacini semidesertici, che degradano progressivamente a nord-ovest nel deserto del Kalahari (condiviso con la Namibia). I due fiumi più importanti sono l'Orange e il Limpopo, entrambi non navigabili a causa di numerose rapide e cascate. Il clima del paese varia molto in rapporto alla distanza dal mare e all'altitudine. E' relativamente mite ed a carattere subtropicale. La parte più meridionale, grazie anche alla vicinanza al mare, è caratterizzata dal clima mediterraneo.

Cosa c'è da vedere in Sudafrica.

Il Kruger National Park è senz'altro una meta obbligata per gli amanti della natura. Caratterizzato da una grande estensione, in esso è possibile ammirare una grande varietà di animali tra i quali impala, leoni, zebre e rinoceronti. Cape Town, Città del Capo, offre una vista meravigliosa della Table Mountain; non lontano da essa si trova il Capo di Buona Speranza. Non mancano meravigliose spiagge come Camps Bay. La città stessa presenta quartieri tipici; da visitare la storica Greenmarket Square. Se si è appassionati di safari, il Pilanesberg National Park è di dimensioni più ridotte rispetto al Kruger. Situato al centro di un antico cratere, è circondato da montagne, savane e laghi incontaminati. In esso è possibile avvistare ghepardi, leoni, bufali, elefanti e rinoceronti. Sempre per la varietà degli avvistamenti, è rilevante l'Addo Elephant National Park. Lo Tsitsikamma National Park è invece collocato lungo la costa; in esso si possono ammirare spiagge incontaminate, scogliere dove si infrangono le imponenti onde dell'oceano, foreste pluviali e canyon. Forse non tutti sanno che il Sudafrica è rinomato per il vino che vi si produce. Cape Wineland è al centro di una zona montana coltivata a vigneti, non lontano da Cape Town. In questa verde vallata non mancano cittadine e villaggi caratteristici come Stellenbosh e Franschhoek. La riserva naturale della penisola Robberg è situata nei pressi di Plettenberg Bay ed è costituita da un promontorio che si allunga per 2 Km nel mare. Punto di riferimento per la migrazione delle balene e sede di una colonia di foche, è caratterizzata da dune che degradano lentamente verso una meravigliosa spiaggia. Ci sono poi alcune località caratteristiche come Oudtshoorn, famosa per gli allevamenti di struzzi; il Palace of the Lost City, un grandioso palazzo con cupole e guglie circondato da una vera e propria giungla; la Valley of Waves, un fantasioso parco acquatico in mezzo alla savana. Infine, la provincia del Mpumalanga offre attrattive spettacolari come il Blyde River Canyon: il terzo più grande del mondo, le Three Rondawels, e le Mac Mac Falls.

Cucina sudafricana

La cucina sudafricana si caratterizza per la grande abbondanza di materia prima fresca, prima fra tutte la carne. Il biltong è costituito da carne di manzo, struzzo o selvaggina, che viene speziata, essiccata e marinata. Successivamente è tagliata a pezzetti o piccole strisce ed spesso servita con l'aperitivo. Si può anche usare il pesce, in tal caso la pietanza prende il nome di bokkoms. Il bobotie è a base di carne macinata e speziata, con una copertura a base di uova, a volte con l'aggiunta di curry. Il piatto sembra avere origini indonesiane. Il sosatie è un piatto a base di maiale o agnello, tagliato a cubetti e fatto allo spiedo insieme ad albicocche seccate, il tutto è poi accompagnato dalla krummelpap, cioè dalla polenta di granoturco. Il barbecue o braai è poi una grande tradizione sudafricana, nonché rilevante occasione per incontrarsi e socializzare. Oltre alle boerewors, salsicce a spirale, speziate con il coriandolo e accompagnate da pomodori secchi, si cucina anche lo skilpadjiesè a base di fegato tritato e speziato e avvolto in uno strato di grasso prima di essere cotto. Molto abbondante e freschissimo è anche il pesce con una grande varietà di piatti. Citiamo la trota affumicata su fette di cetriolo; lo snoek dal sapore pungente, cucinato alla griglia o in salsa di panna e brandy; kingklip: pesce oceanico di consistenza soda. Molto abbondanti poi sono i gamberi, i gamberetti ed una grande varietà di crostacei. Completano il pasto una grande varietà di verdure e frutta di ogni genere.

Perchè sono necessari i volontari in Sudafrica

Nonostante la sua storia travagliata, il Sudafrica è una delle economie trainanti del continente africano. Ricco di risorse, in particolare di oro e diamanti, il paese presenta tuttavia un alto tasso di disoccupazione, e larga parte della popolazione vive sotto la soglia di povertà. Anche se le leggi dell'apartheid sono state abolite, permangono molte disuguaglianze. In questo contesto si inserisce il lavoro del volontario.

Cosa possono fare i volontari in Sudafrica

www.projects-abroad.it

  • Missione umanitaria. Questa attività consiste nell'aggregarsi alle attività di animazione in scuole materne, asili nido o centri per l'infanzia nei quartieri più disagiati di Cape Town, lavorando con bambini dai 3 ai 6 anni.
  • Costruzioni. Lavoro di costruzione o ristrutturazione di edifici ad uso pubblico come case o centri comuni. L'attività si svolge nella baraccopoli di Lavander Hill a Città del Capo, ed è in affiancamento al personale locale in un clima di amicizia e di solidarietà.
  • Agricoltura biologica. Lavoro di riqualificazione di terreni non utilizzati, creando orti e parchi a favore della comunità della township di Nyanga a Città del Capo.
  • Legge e diritti umani. Si svolge un'attività di consulenza e di revisione dei casi nel campo dei diritti umani. Il Sudafrica è un paese in prima linea nell'ambito della difesa di questi diritti.
  • Fisioterapia. In una casa di cura per bambini disabili di Città del Capo è previsto l'affiancamento ad uno specialista locale nelle terapie e attività quotidiane.
  • Nutrizione. È in atto un progetto avente lo scopo di fornire un'adeguata nutrizione ai bambini al di sotto dei 6 anni, ed allo stesso tempo ai malati di HIV e tubercolosi. È inoltre prevista la creazione di un orto biologico per il vantaggio dell'intera comunità.
  • Terapia occupazionale. Il progetto consiste nel migliorare le condizioni di vita di bambini affetti da problemi motori. Particolarmente indicato per chi ha terminato gli studi e vuole arricchirsi con un po' di esperienza.
  • Stage di sviluppo internazionale. Il lavoro in una ONG sudafricana nell'ambito dello sviluppo internazionale è veramente un'esperienza importante e arricchente dal punto di vista professionale e umano.
  • Stage di giornalismo su giornale on line, rivista o televisione; sono possibili attività la scrittura, la pubblicazione di articoli, la correzione di bozze e le interviste, non necessariamente in inglese.
  • Insegnamento. Si tratta di un programma di sostegno scolastico per bambini provenienti da situazioni disagiate.  Si insegna in prevalenza inglese o informatica, tuttavia c'è la possibilità di insegnare anche sport, musica, arti visive e cucina. Un ambito decisamente vasto dove poter operare.
  • Volontariato sportivo. È possibile lavorare nelle baraccopoli insegnando ai ragazzi più disagiati il surf, il nuoto o altre discipline sportive.
  • Volontariato veterinario. È possibile lavorare in due strutture: un rifugio per cani e gatti randagi e un centro per il recupero dei pinguini o di altri uccelli marini. Le attività consistono nella preparazione e nella distribuzione del cibo, nel lavaggio, nella cura e riabilitazione degli animali. Se si posseggono adeguate competenze, si può anche preparare la sala operatoria.
  • Volontariato ambientale. L'attività si svolge sulle rive del fiume Limpopo nella provincia di Bushveld, in una riserva ricchissima di vegetazione e specie animali. Identificare il percorso degli elefanti, riparare i danni dovuti all'erosione, curare gli alberi, pulire le strade, pulire i boschi, osservare gli uccelli, sono solo alcune delle attività che si possono svolgere.
  • Volontariato in arte e cultura. Un primo aspetto consiste nel lavoro nelle baraccopoli, contribuendo alle costruzioni, alla coltivazione di un orto biologico ed alla relativa sensibilizzazione della popolazione. Il secondo aspetto riguarda l'insegnamento della musica e della danza ed eventualmente attività di produzione discografica, valorizzando i giovani artisti locali.
  • Corsi di lingua inglese, su misura per diverse esigenze e diversi livelli di partenza.